Finale Euro 2016, solo squadre Nike

Cristiano Ronaldo Portogallo Nike

Le due squadre Nike si sfidano in Portogallo-Francia per la finale di Euro 2016

Ultimo atto dell’Euro 2016: a Parigi il 10 luglio alle ore 21 Portogallo e Francia giocano la finale del campionato europeo di calcio. Una sfida inedita a questi livelli. Forse un match difficilmente pronosticabile dopo la fase a gironi giocata sottotono soprattutto dai lusitani.

Una sfida però con un precedente storico nelle semifinali dell’Euro 1984, giocato proprio in Francia e vinto dai Bleus 3-2 dopo i tempi supplementari. Una finale quella del 2016 che presenta molte curiosità a livello di maglie delle due nazionali. Vediamo nel dettaglio.

Fuori adidas e Puma: è Nike vs Nike

L’Euro 2016 è stata una battaglia commerciale oltre che sportiva con tre marchi come adidas, Nike e Puma che monopolizzano le forniture delle 24 squadre finaliste. adidas è il brand più rappresentato e quello che piazza da sempre una squadra in finale e ha perso in una solo occasione: nel 1992 la Germania marchiata con le tre strisce perde la finale contro la Danimarca targata Hummel. In questa edizione 2016 in finale ci vanno due squadre Nike come Francia e Portogallo. Le due di adidas — Germania e Galles — si fermano alle semifinali. Per gli amanti delle maglie però bisogna anche dire che Nike propone nella finale due modelli identici con il solo cambio dei colori. Nessuna personalizzazione se non per minimi dettagli (le iscrizioni sugli orli delle maniche).

Per la Francia targata Nike un successo che giustifica i 42,6 milioni di euro all’anno della sponsorizzazione tecnica (cifra che ha portato la federcalcio francese a lasciare lo storico partner adidas per lo Swoosh). Giusto per fare due conti L’Equipe è andato a indagare l’andamento delle vendite di maglie dei Blues: cifre raddoppiate rispetto alla maglia francese per il Mondiale di Brasile 2014. Un responsabile del merchandising ha detto: “Il giorno di Francia-Romania abbiamo incassato 40mila euro, nel 2014 il giorno di Francia-Germania (quarti di finale dei Mondiali) erano 26mila euro”.

Diamo i numeri: 7 vs 7

I due giocatori sotto i rifletto delle finale di Euro 2016: Cristiano Ronaldo per il Portogallo e Antoine Griezmann per la Francia. Tutti e due con il numero 7 sulla schiena e tutti e due top seller delle maglie delle rispettive nazionali. Nessun dubbio sulla marea di tifosi del fuoriclasse Ronaldo, che con il marchio CR7 è il testimonial numero uno nel calcio per Nike. Griezmann invece sta battendo i più quotati Pogba e Matuidi: i tifosi al negozio ufficiale della federcalcio francese chiedono la personalizzazione proprio del numero 7.

Ragione vs scaramanzia: che colore usare?

La finale è Portogallo-Francia: l’abbinamento deciso al momento del sorteggio dei giorni di Euro 2016. La Francia gioca in casa, ma ufficialmente è in trasferta. Quindi, seguendo il regolamento, la maglia home è quella del Portogallo: giocherà con la divisa rossa? La simpatica statistica del sito Shopalike consiglia di giocare con maglia rossa. Probabilità di vittoria finale? 9,1% secondo la statistica che analizza lo storico delle maglie vincitrici di un Europeo di calcio. Se il Portogallo decidesse invece di chiedere alla Uefa di giocare con la maglia away (finora molto fortunata) verde acqua? In questo caso le probabilità secondo Shopalike scendono allo 0,8%.

E la Francia? È squadra ospite e quindi dovrebbe giocare con il kit away bianco con le maniche decolorate per rispettare il regolamento Uefa. In questo caso secondo Shopalike avrebbe il 6,7% di possibilità di vittoria. I francesi faranno pressioni per giocare la finale con la maglia blu? Allora le possibilità in questo caso scendono all’1,8%.

Ma storicamente la Francia che tradizione cromatica ha nelle finali? Ha vinto in casa l’Europeo 1984 e il Mondiale 1998 con la maglia blu (modello storico fasciato con rosso e bianco di adidas). Poi ha vinto ancora l’Europeo 2000 ancora in maglia blu contro l’Italia (in quella occasione in bianco). I francesi hanno perso però la finale del Mondiale 2006 ancora contro l’Italia giocando in bianco. Perciò la scaramanzia propone il blu per la finale contro il Portogallo. Nel numero delle finali il sito Le JDD mette anche quelle della Confederations Cup del 2001 e 2003: vittoria in bianco contro il Giappone e vittoria in blu contro il Camerun.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.