Errore sul database di WordPress: [Unknown column 'inclusive_language_score' in 'field list']
UPDATE `wp_yoast_indexable` SET `object_id` = '21035', `object_type` = 'post', `object_sub_type` = 'post', `permalink` = 'https://www.amalamaglia.it/2015/03/16/schiena-maglia-rugby-gps/', `primary_focus_keyword_score` = NULL, `readability_score` = '0', `inclusive_language_score` = '0', `is_cornerstone` = '0', `is_robots_noindex` = NULL, `is_robots_nofollow` = '0', `is_robots_noimageindex` = NULL, `is_robots_noarchive` = NULL, `is_robots_nosnippet` = NULL, `open_graph_image` = 'https://i0.wp.com/www.amalamaglia.it/wp-content/uploads/2015/03/rugby-gps-schiena-giocatori.jpg?fit=750%2C420&ssl=1', `open_graph_image_id` = '21036', `open_graph_image_source` = 'featured-image', `open_graph_image_meta` = '{\"width\":750,\"height\":420,\"url\":\"https://i0.wp.com/www.amalamaglia.it/wp-content/uploads/2015/03/rugby-gps-schiena-giocatori.jpg?fit=750%2C420&ssl=1\",\"path\":\"/var/www/vhosts/amalamaglia.it/httpdocs/wp-content/uploads/2015/03/rugby-gps-schiena-giocatori.jpg\",\"size\":\"full\",\"id\":21036,\"alt\":\"rugby-gps-schiena-giocatori\",\"pixels\":315000,\"type\":\"image/jpeg\"}', `twitter_image` = 'https://i0.wp.com/www.amalamaglia.it/wp-content/uploads/2015/03/rugby-gps-schiena-giocatori.jpg?fit=750%2C420&ssl=1', `twitter_image_id` = '21036', `twitter_image_source` = 'featured-image', `primary_focus_keyword` = NULL, `canonical` = NULL, `title` = NULL, `description` = NULL, `breadcrumb_title` = 'Cos’hanno sulla schiena i giocatori di rugby?', `open_graph_title` = NULL, `open_graph_description` = NULL, `twitter_title` = NULL, `twitter_description` = NULL, `estimated_reading_time_minutes` = NULL, `author_id` = '1', `post_parent` = '0', `number_of_pages` = NULL, `post_status` = 'publish', `is_protected` = '0', `is_public` = NULL, `has_public_posts` = NULL, `blog_id` = '1', `schema_page_type` = NULL, `schema_article_type` = NULL, `object_last_modified` = '2023-02-03 08:52:24', `object_published_at` = '2015-03-16 14:04:12', `version` = '2', `permalink_hash` = '63:10fe9be789db05b8416d534862256a6d', `updated_at` = '2023-09-26 09:11:53' WHERE `id` = '4226'

Cos'hanno sulla schiena i giocatori di rugby? - Ama la Maglia

Cos’hanno sulla schiena i giocatori di rugby?

rugby-gps-schiena-giocatori

Vi state domandando cosa spunta sulla schiena dei giocatori di rugby? Quel rettangolo dietro la maglia è una tasca per inserire un GPS.

In due decenni scarsi il rugby è diventato uno sport professionistico molto aperto sull’uso della tecnologia in campo. Il TMO (television match officer) è in uso da tempo e nel 2012 l’international board ha dato via libera all’uso del GPS durante la partita con un protocollo definito.

Alla domanda “cosa hanno sulla schiena nella maglia i giocatori di rugby” la risposta è: un rilevatore GPS posizionato tra le scapole. Può essere inserito in un taschino ricavato all’interno della divisa ufficiale da usare in partita. Oppure inserito in una sotto-maglia a compressione e collegato anche con un sistema di monitoraggio della frequenza cardiaca.

Cosa serve il GPS nel rugby? Ci viene in aiuto Antonio Raimondi in un articolo scritto per On Rugby:

Esistono diversi tipi di apparecchi. In ambito rugbistico s’indossa dietro la schiena, è molto piccolo, e tramite la casacca aderente può essere collegato anche al cardiofrequenzimetro. Ad esempio il modello a 10HZ produce dieci dati al secondo, seicento al minuto e quarantottomila per ottanta minuti di partita. Quali dati registra il GPS? In genere i dati raccolti sono: velocità-accelerazione, decelerazione, impatti, potenza metabolica, numero di sprint, numero di accelerazioni (acc)-decelerazioni (dec), metri percorsi ad alta intensità al minuto, distanza relativa, indice aerobico, numero e tipo di corse sotto le soglie di velocità-accelerazione-decelerazione, distanza percorsa, durata registrazione.

Molto vistoso il sistema di GPS usato dalla nazionale di rugby dell’Irlanda. Si tratta di STATSports che è partner anche di numerose squadre di altri sport (per la Serie A di calcio c’è la Juventus). Il cuore del sistema è il Viper Pod, il ricevitore inserito nella maglia che pesa come due batterie AA. Può essere inserito nella divisa di gara o in una sotto-maglia.

Che dati emergono per quanto riguarda il rugby? Per esempio che il 70% del tempo di una partita il giocatore è fermo o cammina; il 25% del tempo corre con intensità bassa e il 5% a intensità maggiore. Lo ha scritto il sudafricano Ross Tucker su Sport Science ha pubblicato uno studio sul campionato Super 14: la distanza percorsa in media da un tre quarti oscilla tra i 7 e i 7,5 chilometri a partita, mentre gli avanti corrono in media tra i 5 e i 7 chilometri a partita.

2 risposte su “Cos’hanno sulla schiena i giocatori di rugby?”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.