pallone-d-oro-portiere-neuer

Un portiere Pallone d’Oro, Manuel Neuer “numero 1”?

pallone-d-oro-portiere-neuer

Manuel Neuer è un portiere in lizza per il Pallone d’Oro. Cosa significa la maglia numero 1. E quanti la sentono un simbolo per quel ruolo?

Il portiere della Germania campione del mondo in Brasile è il vincitore morale del Pallone d’Oro: Manuel Neuer merita il premio non solo per come si è imposto tra i pali come un vero e proprio “numero 1”, ma anche come giocatore di movimento aggiunto alla sua squadra (la nazionale tedesca e anche il Bayern Monaco). Perciò qualcosa più del classico estremo difensore da sempre contraddistinto dalla prima maglia delle 11 indossate dai titolari.  Almeno fino alla rivoluzione del 1993 in Inghilterra: numeri fissi dall’1 al 99.

Il primo e unico portiere a vincere il Pallone d’Oro è stato Lev Yashin

Andiamo indietro al 1963: Lev Yashin vince il Pallone d’Oro. Un numero 1 con la maglia nera e fuoriclasse tra i pali. Il portiere sovietico della Dinamo Mosca pare nella carriera 150 rigori. Poi solo qualche apparizione nel terzetto dei finalisti: Zoff nel 1973, Viktor nel 1976, Oliver Kahn nel 2001 e 2002, Gigi Buffon nel 2006. Una giocata coi piedi vale più dei miracoli in porta.

Neuer ha dimostrato di essere forte come il migliore dei “numeri 1” tra i pali e abile con i piedi come un qualsiasi altro giocatore di movimento. E’ il miglior portiere in circolazione ed è molto migliorato negli ultimi due anni soprattutto la sua abilità con i piedi. Il suo neo forse è di non essere ancora un leader.

In 50 anni di calcio l’evoluzione del ruolo porta Manuel Neuer oltre il mito di Yashin. In un momento storico nel quale difficilmente si può identificare il ruolo di portiere con il “numero 1” di maglia.

Portiere più forte del mondo è un “numero 1” come Neuer

Manuel Neuer “numero 1” di maglia e di fatto nella nazionale tedesca campione del mondo in Brasile. Dalla liberalizzazione dei numeri di maglia molti portieri hanno scelto numeri che andavano oltre la storica numerazione del ruolo: 1 portiere titolare, 12 portiere di riserva, 22 terzo portiere (per i mondiali di calcio). Proprio ai mondiali del 1974 abbiamo visto il portiere olandese Jan Jongbloed con il numero 8 e a quelli del 1978 e 1982 l’argentino Ubaldo Fillol con il 5 e il 7. In Serie A oggi solo 7 titoli su 20 usano il “numero 1” di maglia: ben 13 hanno optato per numerazioni stravaganti (Viviano della Sampdoria il “numero 2”). Per questo motivo oggi più che mai Manuel Neuer è un vero “numero 1”, un portiere Pallone d’Oro (anche se non lo vincerà).


Commenti

Una risposta a “Un portiere Pallone d’Oro, Manuel Neuer “numero 1”?”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.