Rugby, Canale al blog Ama la Maglia: “Colleziono altre maglie? Sì, ma le mie dell’Italia sono il top”


A tu per tu con il centro italiano che gioca con il Clermont in Francia. Sabato 14 gennaio 2012 sarà impegnato al Brianteo di Monza contro gli Aironi in Heineken Cup. Abbiamo fatto due chiacchiere con Gonzalo. In primo piano la sua collezione personale, le sue maglie preferite e la conferma del progetto maglie usate del club transalpino.

Gonzalo Canale Ama la Maglia by Marco Scurati


Per vedere lo spot Sky con Canale, Parisse e Castrogiovanni alle prese con Masterchef clicca qui.

Leggi anche:

Francia, biografia di una maglia da rugby: dietro le quinte dell’ASM Clermont

Usa, biografia di una maglia di ciclismo: sul bus del team Garmin-Cervélo


Commenti

9 risposte a “Rugby, Canale al blog Ama la Maglia: “Colleziono altre maglie? Sì, ma le mie dell’Italia sono il top””

  1. Sulle maglie delle nazionali e di tutte le squadre ci dovrebbe essere cucita anche la bandiera dell’Unione Europea

  2. Sì, concordo al 100%. Però si pone un problema: le squadre europee ma extra Ue cosa fanno? La Turchia è l’esempio più lampante nel calcio, basket e volley. Per quanto riguarda il rugby si pone un ulteriore problema: l’Irlanda gioca unita ma nella politica l’Ulster è insieme alla Gran Bretagna che a sua volta ingloba anche Galles e Scozia. Ti immagini il casino se la Scozia mette la bandiera Ue?

  3. La bandiera dell’Unione Europea per i paesi membri dell’Unione Europea.

    La bandiera è la stessa del Consiglio d’Europa e quindi potenzialmente anche questi paesi avrebbero diritto a cucirle sulle maglie.

    Potenzialmente i paesi del Consiglio d’Europa sono futuri membri dell’Unione Europea e quindi sarebbe un anticipo sportivo.

    Anche la Gran Bretagna può mettere la bandiera UE per le rappresentativa di Atletica leggera e degli altri sport che non hanno rappresentative distinte. Per i casi dove partecipano separatamente Scozia Galles Inghilterra Irlanda del nord può essere un problema mettere la bandiera UE e non quella della Gran Bretagna ma penso che tra non molti anni non ci sarà più questo problema nel senso che avranno sempre in comune la Regina ma parlamenti e governi distinti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.