Calcio, Coppa d’Africa: Puma lancia i nuovi kit 2012 delle Nazionali al London Design Museum


Le maglie realizzate con la collaborazione di artisti africani sono in mostra a Londra. Ogni kit è stato concepito da un famoso artista del Creative African Network, una piattaforma creata da Puma per promuovere talenti. Tessuto tecnico elastico e traspirante, bello il collo tondo con bordo alto e chiusura a V. La particolarità nei watermark che firmano le divise.

Fonti del post:

Puma – Comunicato Stampa
Design Museum London
The Right Winger

Con questa operazione si conferma e consolida il rapporto tra Puma e il calcio africano. “Puma è sempre stata all’avanguardia nell’integrare due mondi diversi come lo sport e l’arte e oggi attraverso la celebrazione del calcio, dell’arte, del colore e della cultura, abbiamo dimostrato al mondo come queste due sfere possono essere univocamente combinate“, ha detto Franz Koch, amministratore delegato di Puma. “Il marchio ha una storia di lunga data con l’Africa e questo evento dimostra che come brand continuiamo ad essere impegnati a tempo pieno nello sviluppo del nostro rapporto con il continente“, ha aggiunto Koch. Terence Parris, a capo del Teamsports Marketing di Puma ha detto: “Il calcio africano continua a svolgere un ruolo importantissimo nella nostra strategia di sport marketing globale. Nell’ultimo decennio abbiamo progressivamente sviluppato il nostro rapporto con l’Africa investendo in progetti di grassroots, nelle relazioni con i giocatori e nelle partnerships con la federazione africana. L’emozione e la passione del calcio africano s’integrano perfettamente con il nostro brand ethos e siamo onorati di essere nella posizione di poter lavorare con un continente con tale ricchezza di cultura e patrimonio. Questi kit calcio incarnano tutti i valori del nostro marchio“.

Le squadre nazionali africane rappresentate da Puma sono: Camerun, Ghana, Costa d’Avorio, Algeria, Namibia, Senegal, Togo, Gabon, Burkina Faso e Sud Africa. I kit saranno usati nella Coppa d’Africa 2012 che si giocherà dal 21 gennaio in Gabon e Guinea Equatoriale. Per quanto riguarda le note tecniche, la maglia aderisce al corpo per evitare la presa dell’avversario, enfatizza il fisico dei giocatori permettendo loro di mostrare la loro presenza fisica sul campo. Il tessuto Puma USP, con tecnologia Moisture Management, migliora le performance del corpo facendo evaporare l’umidità, migliorando il flusso d’aria e mantenendo la temperatura costante per garantire il massimo confort e prestazioni assolute.


Per il lancio Puma ha lavorato con il Design Museum di Londra per allestire una mostra, della durata di un mese, intitolata “Interpretations of Africa: Football, Art and Design”. L’esposizione illustra il viaggio, l’ispirazione e il processo di progettazione degli artisti, dimostrando come la cultura e la storia dell’Africa possano essere catturati sia in un’opera d’arte che nel corrispettivo design di un abbigliamento sportivo. Alex Newson, curatore della mostra, ha commentato: “Come una sfida di design, creare un nuovo kit per una nazionale di calcio è un brief complicato ed impegnativo. I risultati della collaborazione tra Puma e il gruppo di celebri artisti sono notevoli e testimoniano l’orgoglio, il talento e la passione evidente sia per l’arte africana che per il calcio e questa esposizione illustra questo viaggio unico“. La mostra sarà aperta al pubblico dall’8 al 27 novembre dalle 10 alle 17,45: per chi è a Londra in quei giorni un’occasione per visitarla. Per quanto riguarda l’Italia saranno in vendita i kit Home di Camerun, Ghana, Costa d’Avorio, Algeria e Sud Africa.

Leggi anche:

Calcio, Euro 2012: la maglia Puma dell’Italia per gli Europei. Azzurra, colletto bianco con tricolore

Calcio, il Sudan del Sud è uno stato: ecco le foto della prima maglia della nuova nazionale africana


Commenti

Una risposta a “Calcio, Coppa d’Africa: Puma lancia i nuovi kit 2012 delle Nazionali al London Design Museum”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.