540 maglie per una stagione: ecco come gestirle.
Questo articolo del sito francese VoxSport mi è piaciuto molto e vi voglio proporre un sunto: che fine fanno le maglie dei giocatori della squadra di rugby dell’ASM Clermont Auvergne una volta finita la partita? Visto che ci occupiamo sempre di come sono vestiti i campioni sul campo vediamo un po’ cosa succede dietro le quinte. Riprendo i punti messi in luce da Pauline Leroy, che parte addirittura dall’accordo di partneship con il fornitore tecnico. Giusto per la cronaca il Clermont Auvergne è un club del Top 14 francese e vincitore nel 2010 del titolo di campione nazionale.
Sponsor. La fornitura dell’abbigliamento da allenamento e gara dell’ASM è Under Armour, azienda americana con sede a Baltimora che fornisce anche la nazionale gallese. Il Clermont è il primo club europeo di rugby che veste UA e l’accordo è per due anni.
Ordine. Tutto comincia qualche settimana prima dell’inizio della stagione. L’ordine è “su misura” nel senso che il Clermont passa alla filiale europea di UA tutte le taglie per le divise di gara. Il kit maglia-pantaloncino e calzettoni viene consegnato solo una volta a stagione.
Fornitura. In tutto sono 540 le maglia consegnate da UA al Clermont (in rugby si gioca in 15). Il pacco che viene aperto nella sede del club ha 18 maglie per giocatore: 6 di colore giallo (per le partite in casa), 6 blu (per le partite in trasferta) e 6 bianche (per la Heineken Cup o altre occasioni). Le 18 maglie sono disponibili per 30 persone.
Personalizzazione. Le maglie vengono spedite senza loghi e marchi commerciali. Ogni personalizzazione viene aggiunta dal club a Clermont. A questo punto le maglie sono pronte per la stagione e vengono stoccate in un magazzino e distribuite ai giocatori secondo il calendario dal magazziniere.
Guardaroba e lavanderia. Il magazziniere prepara le divise per ogni partita e allenamento. Negli spogliatoi ogni giocatori del Clermont trova la sua muta da gara o abbigliamento da training session. Al rientro dal campo trova una sacca per gli indumenti sporchi. Le maglie e gli indumenti da allenamento non sono lavati direttamente dal Clermont ma mandati a una lavanderia del paese.
Gestione. Per quanto riguarda tute, giacconi, abiti speciali il magazziniere le riceve durante l’anno e a seconda delle stagioni e le distribuisce ai giocatori. Se un giocatore deve partecipare a un evento (sportivo o di gala) trova sempre negli spogliatoi le indicazini su come vestire. In pratica sa sempre come essere vestito durante la sua permanenza a Clermont tranne che per il suo tempo libero.
Fine stagione. Al termine del campionato e delle coppe ogni giocatore può tenere una maglia da gioco come ricordo come anche le forniture dello sponsor UA. Tutto l’abbigliamento per gli allenamenti non viene gettato al macero ma rimane a disposizione del club per i centri di formazione o inviato a club di provincia gemellati con Clermont.
Ti piace il rugby? Leggi anche:
Rugby, All Blacks al Mondiale con la felce rossa? Omaggio ai morti di Christchurch
Rugby, Sudafrica: la banca Abso diventa nuovo sponsor di maglia degli Springbok
Lascia un commento