Presentata la nuova maglia della nazionale di calcio dell’Italia di Puma: il nuovo home kit degli Azzurri trae ispirazione dal Rinascimento italiano con il design “Crafted by Culture” già utilizzato per la maglia away bianca e il kit renaissance verde.
Ispirato all’epoca rinascimentale che ha influenzato la cultura dell’arte e dell’architettura, il nuovo kit dell’Italia reinterpreta i classici motivi dell’epoca in una moderna grafica geometrica incorporata nel blu della maglia che celebra l’influenza italiana sulla cultura mondiale e sul calcio stesso.
La maglia dell’Italia per gli Europei di calcio 2021
Vediamo nel dettaglio la maglia azzurra della nazionale di calcio italiana 2020-2021 e che sarà usata nelle partite di Nations League e per gli Europei del prossimo anno. Sulla parte frontale e le maniche ritroviamo il pattern rinascimentale tono su tono già visto per il kit verde, la parte dorsale della maglia è di solo colore azzurro per ospitare lettering e numbering dei giocatori.
La maglia della Nazionale rappresenta la passione e il desiderio di vittoria di milioni di tifosi nel mondo, indossarla è un’emozione unica, una carica di orgoglio e senso di responsabilità che ci spinge a dare sempre il massimo. La ricchezza di significato e di valori del passato uniti alla bellezza del prodotto e all’avanguardia tecnologica, la rendono perfetta per vestire la nostra ambizione e i sogni dei nostri tifosi
Giorgio Chiellini, capitano della Nazionale
Attenzione al dettaglio bicolore: il colletto a polo blu navy abbinato a uno scollo a V e gli orli delle maniche in blu navy donano alla maglia un tocco di dinamismo maggiore. Sul retro del colletto c’è la scritta Italia sottolineata da una riga orizzontale tricolore.
- 6 Nazioni 2022, maglia dell’Italia e le altre divise
- Storia delle divise per le Olimpiadi del Team Italia
- Divise EA7 Armani dell’Italia alle Olimpiadi di Pechino 2022
- Torniamo alle maglie con i numeri fissi in Serie A
- Seconda maglia dell’Italia 2021 di Puma
- Champions League 2020-21: maglia della Lazio per i 120 anni