Errore sul database di WordPress: [Unknown column 'inclusive_language_score' in 'field list']
UPDATE `wp_yoast_indexable` SET `object_id` = '19435', `object_type` = 'post', `object_sub_type` = 'post', `permalink` = 'http://www.amalamaglia.it/2013/12/05/brazuca-adidas-pallone-brasile-2014/', `primary_focus_keyword_score` = NULL, `readability_score` = '0', `inclusive_language_score` = '0', `is_cornerstone` = '0', `is_robots_noindex` = NULL, `is_robots_nofollow` = '0', `is_robots_noimageindex` = NULL, `is_robots_noarchive` = NULL, `is_robots_nosnippet` = NULL, `open_graph_image` = 'https://i0.wp.com/www.amalamaglia.it/wp-content/uploads/2013/12/Adidas-Brazuca.jpg?fit=600%2C400', `open_graph_image_id` = '19440', `open_graph_image_source` = 'set-by-user', `open_graph_image_meta` = '{\"width\":600,\"height\":400,\"url\":\"https://i0.wp.com/www.amalamaglia.it/wp-content/uploads/2013/12/Adidas-Brazuca.jpg?fit=600%2C400\",\"path\":\"/var/www/vhosts/amalamaglia.it/httpdocs/wp-content/uploads/2013/12/Adidas-Brazuca.jpg\",\"size\":\"full\",\"id\":\"19440\",\"alt\":\"\",\"pixels\":240000,\"type\":\"image/jpeg\"}', `twitter_image` = 'https://i0.wp.com/www.amalamaglia.it/wp-content/uploads/2013/12/Adidas-Brazuca.jpg?fit=600%2C400', `twitter_image_id` = '19440', `twitter_image_source` = 'set-by-user', `primary_focus_keyword` = NULL, `canonical` = NULL, `title` = NULL, `description` = NULL, `breadcrumb_title` = 'Brazuca adidas, il pallone da calcio di Brasile 2014', `open_graph_title` = NULL, `open_graph_description` = NULL, `twitter_title` = NULL, `twitter_description` = NULL, `estimated_reading_time_minutes` = NULL, `author_id` = '1', `post_parent` = '0', `number_of_pages` = NULL, `post_status` = 'publish', `is_protected` = '0', `is_public` = NULL, `has_public_posts` = NULL, `blog_id` = '1', `schema_page_type` = NULL, `schema_article_type` = NULL, `object_last_modified` = '2017-10-20 21:19:40', `object_published_at` = '2013-12-05 15:15:38', `version` = '2', `permalink_hash` = '73:894fb8b30caa0844dc3f1131dfaa6519', `updated_at` = '2023-09-21 08:30:01' WHERE `id` = '3570'

Brazuca adidas, il pallone da calcio di Brasile 2014 - Ama la Maglia

Brazuca adidas, il pallone da calcio di Brasile 2014

brazuca-adidas-pallone-brasile-2014

Colori e grafica ispirati ai braccialetti portafortuna: ecco il pallone Brazuca

Presentato il pallone Brazuca di adidas per i Mondiali di calcio Brasile 2014. Il nome è stato scelto nel 2012 tramite una votazione pubblica che in Brasile ha coinvolto un milione di appassionati: la parola “brazuca” è un termine informale che significa “brasiliano”, spesso utilizzato per descrivere il loro stile di vita. I colori e la grafica dei pannelli del pallone simboleggiano i tradizionali e coloratissimi braccialetti portafortuna diffusi nel paese (fita do Senhor do Bonfim da Bahia), oltre a riflettere l’allegria e il divertimento da sempre associati al calcio brasiliano.

Brazuca è stato sottoposto a un meticoloso processo di test durato due anni e mezzo che ha coinvolto oltre 600 calciatori di caratura mondiale e 30 squadre sparse attraverso 10 nazioni e 3 continenti. Brazuca è il pallone più testato della storia adidas — due anni e mezzo di prove in tre continenti –, per garantire prestazioni impeccabili in ogni condizione. Il pallone è già stato provato, con un design differente, durante il Mondiale di calcio Under 20 e in una partita amichevole tra Svezia e Argentina nel 2013.

La tecnologia utilizzata per la camera d’aria e la carcassa di Brazuca è identica a quella presente nei palloni Tango 12 (Euro 2012), Cafusa (Confederations Cup 2013) e nel famoso pallone ufficiale della Uefa Champions League. adidas ha realizzato tutti i palloni ufficiali del Mondiale di calcio organizzato dalla Fifa a partire dal 1970 in Messico — il mitico Telstar — e ha recentemente prolungato la partnership fino al 2030.

Cosa ne pensi di Brazuca, il nuovo pallone adidas per i mondiali di calcio 2014: lascia un commento!

Una risposta su “Brazuca adidas, il pallone da calcio di Brasile 2014”

Carina la storia del braccialetto. Non sapevo. Il pallone è simpatico, migliore degli ultimi “mondiali” ma non a livello degli storici a scacchi e tango. Mi chiedo perché bisogna ogni volta testare i nuovi palloni se, in definitiva, restano sempre tondi e cambiano solo i disegni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.