Errore sul database di WordPress: [Unknown column 'inclusive_language_score' in 'field list']
UPDATE `wp_yoast_indexable` SET `object_id` = '10895', `object_type` = 'post', `object_sub_type` = 'post', `permalink` = 'http://www.amalamaglia.it/2012/06/22/maglie-sponsor-e-mascotte-dal-1960-a-euro2012/', `primary_focus_keyword_score` = NULL, `readability_score` = '0', `inclusive_language_score` = '0', `is_cornerstone` = '0', `is_robots_noindex` = NULL, `is_robots_nofollow` = '0', `is_robots_noimageindex` = NULL, `is_robots_noarchive` = NULL, `is_robots_nosnippet` = NULL, `open_graph_image` = 'https://i0.wp.com/www.amalamaglia.it/wp-content/uploads/2012/06/Bendtner-Paddy-Power-Euro-2012.jpg?fit=600%2C735', `open_graph_image_id` = '10897', `open_graph_image_source` = 'set-by-user', `open_graph_image_meta` = '{\"width\":\"600\",\"height\":\"735\",\"url\":\"https://i0.wp.com/www.amalamaglia.it/wp-content/uploads/2012/06/Bendtner-Paddy-Power-Euro-2012.jpg?fit=600%2C735\",\"path\":\"/var/www/vhosts/amalamaglia.it/httpdocs/wp-content/uploads/2012/06/Bendtner-Paddy-Power-Euro-2012.jpg\",\"size\":\"full\",\"id\":\"10897\",\"alt\":\"Bendtner-Paddy-Power-Euro-2012\",\"pixels\":441000,\"type\":\"image/jpeg\"}', `twitter_image` = 'https://i0.wp.com/www.amalamaglia.it/wp-content/uploads/2012/06/Bendtner-Paddy-Power-Euro-2012.jpg?fit=600%2C735', `twitter_image_id` = '10897', `twitter_image_source` = 'set-by-user', `primary_focus_keyword` = NULL, `canonical` = NULL, `title` = 'Maglie, sponsor e mascotte dal 1960 a Euro2012 | %%sitename%%', `description` = 'I primi brand nel 1972, la prima mascotte di Italia \'80, le patch Uefa e la nuova frontiera: le mutande sponsorizzate da bookmaker online del danese Bendtner.', `breadcrumb_title` = 'Maglie, sponsor e mascotte dal 1960 a Euro2012', `open_graph_title` = NULL, `open_graph_description` = NULL, `twitter_title` = NULL, `twitter_description` = NULL, `estimated_reading_time_minutes` = NULL, `author_id` = '1', `post_parent` = '0', `number_of_pages` = NULL, `post_status` = 'publish', `is_protected` = '0', `is_public` = NULL, `has_public_posts` = NULL, `blog_id` = '1', `schema_page_type` = NULL, `schema_article_type` = NULL, `object_last_modified` = '2020-06-15 10:17:34', `object_published_at` = '2012-06-22 15:38:17', `version` = '2', `permalink_hash` = '83:6bcc6eba5330f36fcc9c036fe3260f63', `updated_at` = '2023-10-01 05:43:07' WHERE `id` = '2436'

Maglie, sponsor e mascotte dal 1960 a Euro2012 | Ama la Maglia

Maglie, sponsor e mascotte dal 1960 a Euro2012

euro-1980-pinocchio
(Collezione privata Marco Scurati)

I campionati in Polonia e Ucraina vetrina delle ultimissime calcio e occasione d’oro per la visibilità degli sponsor. In 52 anni di Europei ogni pretesto è stato preso al volo per avere spazio soprattutto in tv. I primi brand di abbigliamento tecnico nel 1972 (adidas e Umbro), la prima mascotte (Pinocchio di Italia ’80), le quote calcio, i pronostici sportivi, le patch della Uefa e le nuove frontiere: le mutande sponsorizzate da un bookmaker online del danese Bendtner e i tweet pubblicitari di Rooney costati l’espulsione della campagna “Make It Count” di Nike dal social network.

Bendtner-Paddy-Power-Euro-2012
Per quanto riguarda le mascotte si inizia da Italia ’80 e Pinocchio, utilizzato per pubblicizzare una serie di prodotti (nella foto in apertura Opel lanciava il modello Kadett). Da notare che il personaggio non indossa la maglia azzurra della squadra di casa e sul naso il tricolore è invertito. Poi sono arrivati Péno, Berni e soci fino alle doppie mascotte per Svizzera-Austria del 2008 e Polonia e Ucraina del 2012.

Per le maglie la situazione è in evoluzione fin dal 1960 sia per quanto riguarda i materiali che i design. Le prime casacche erano in cotone e assortite secondo disponibilità: l’Urss vincitrice nella prima edizione in Francia aveva 10 maglie rosse con il lettering CCCP tranne che per la divisa nera e senza scritte del portiere Lev Yashin. Nelle qualificazioni del 1972 la Germania Ovest ha giocato a Wembley contro l’Inghilterra: debutto delle giacche sponsorizzate adidas e Umbro prima del match durante gli inni nazionali (vedi video). Nel 1980 la Uefa vietava ancora i marchi degli sponsor tecnici sulle maglie durante le manifestazioni internazionali: si usavano pezzi di nastro adesivo per coprirli: adidas però lancia i numeri personalizzati formati da tre linee. Nel 1988, sdoganati i brand, l’Eire introduce il jersey sponsor Opel, ma solo per le maglie replica in vendita per i tifosi. Nel 1992 la Uefa introduce il lettering sulla schiena con i nomi dei giocatori e anche il numbering frontale. Nel 1996 ancora la Uefa applica sulle maniche di ogni squadra finalista la patch del torneo e quella “Fair Play” poi rimpiazzata dal 2008 con quella “Respect”. Dal 2000 regolamentata anche la fascia per i capitani dei team: prima quella bianca con la C maiuscola, poi quella colorata con iniziativa non profit.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.